Per ascoltare l’articolo clicca qui

Il progetto europeoMind Inclusion 3.0” prosegue il suo impegno per migliorare l’inclusività e l’accessibilità cognitiva nei luoghi pubblici, lanciando due innovativi strumenti digitali: una piattaforma online per i professionisti del sociale e un corso online per i gestori degli spazi pubblici.

La piattaforma fornisce risorse pratiche per favorire l’inclusione delle persone con disabilità intellettive e supporta i professionisti con materiali formativi, mentre il corso aiuta i gestori a rendere i loro spazi più inclusivi, offrendo indicazioni concrete su come migliorare l’accessibilità, sia architettonica che cognitiva.

Clicca il link per maggiori approfondimenti.

Articolo precedenteDa Fondazione Diversity: Linee Guida per un linguaggio inclusivo
Prossimo articoloWORK IN & AUT: concluso il perscorso di formazione Operatori