Per ascoltare l’articolo clicca qui

Il Gruppo Asperger Onlus ha adattato in italiano le linee guida di Autism-Europe sul linguaggio accettabile per parlare di autismo. Il documento sottolinea l’importanza di utilizzare un linguaggio che rispetti le preferenze delle persone autistiche, fondato sul principio di rispetto per la diversità.

Sebbene non esista un termine universalmente accettato, alcune espressioni sono considerate più appropriate. In particolare, il termine “persona autistica” (linguaggio incentrato sull’identità) è preferito da molte persone nello spettro, seguito da “persona neurodivergente”. Un’alternativa è “persona nello spettro autistico” (linguaggio incentrato sulla persona).

Le linee guida suggeriscono di evitare termini che potrebbero risultare offensivi o stigmatizzanti, promuovendo così una comunicazione più inclusiva e rispettosa.

Per approfondimenti clicca qui.

Articolo precedenteDalle pillole informative Anffas: invalidità civile e disabilità ai fini lavorativi